FAQ -Domande frequenti
7890
Quali sono i principali metodi di pagamento?
Puoi pagare la tua bolletta attraverso uno dei seguenti canali:
sportelli banche convenzionate
addebito diretto in c/c
bonifico bancario
uffici postali
ricevitorie PuntoLis
punti di vendita Sisal Pay
supermercati e ipermercati Coop
area clienti - pagamento bollette online
area clienti - pagamento con PagoPA
CBILL tramite l'home banking della tua banca
Cosa si intende con stima e ricalcoli dei consumi?
La lettura stimata è una lettura presunta sulla base della tipologia di impianto e dei consumi precedentemente registrati. Ti consigliamo sempre di verificare che gli eventuali consumi stimati in bolletta siano coerenti con la lettura presente sul contatore, in modo da poterci inviare il dato corretto tramite il box dedicato presente nell’Home Page della tua area clienti In seguito alla comunicazione delle letture reali la bolletta successiva sarà ricalcolata, potrai vedere il dettaglio del ricalcolo nella seconda pagina della tua bolletta disponibile nella tua area clienti
Perchè devo pagare la bolletta anche se non ho consumato?
Tutte le voci della bolletta prevedono l’applicazione di una quota fissa da pagare anche in assenza di consumi. Questo costo è relativo ad attività di gestione, manutenzione del contatore e di tutti i servizi necessari per il corretto funzionamento della rete, grazie ai quali l’energia elettrica e il gas arrivano nelle case di tutti i nostri clienti.
Come posso pagare una bolletta e verificare il saldo?
Per poter pagare la tua bolletta puoi cliccare “Paga ora” presente di fianco alla bolletta da saldare, eventualmente puoi caricare la ricevuta del pagamento nella sezione Richieste. Puoi verificare, poi, lo stato dei tuoi pagamenti direttamente dalla tua area clienti nella sezione Bollette. Clicca qui per maggiori dettagli.
Cosa significa " addebito corrispettivo CMOR"?
È un importo richiesto a titolo di indennizzo dal precedente venditore al quale risulta il mancato pagamento di una o più bollette, eventuali informazioni sono quindi da richiedere alla precedente società di vendita. Il mancato pagamento di tale importo comporta l’applicazione delle normali procedure di morosità.
Perchè il costo dell'energia elettrica non corrispondono a quanto concordato dalla mia offerta?
Il costo medio unitario della spesa per la materia energia è calcolato come rapporto tra quanto dovuto per la voce Spesa per la materia energia e i kWh/m3 fatturati. L’informazione consente al cliente una prima valutazione del costo medio relativo alle diverse attività svolte dal venditore per fornirgli l’energia elettrica. È importante sapere che il valore del costo medio come sopra calcolato, non corrisponde al costo per kWh/m3 effettivo, in quanto risente della presenza tra gli importi alla base del calcolo di quote fisse e di eventuali corrispettivi differenziati per scaglioni di consumo, espressi in funzione del livello di energia consumata. Il prezzo della quota energia fatturato in bolletta è verificabile consultando la voce “Spesa per la materia energia” all’interno del quadro di dettaglio della fattura. Per quanto riguarda la fatturazione gas, il calcolo applicato per determinare il costo medio unitario è del tutto speculare a quanto precedentemente illustrato.
Cos'è il bonus energia elettrica?
Da gennaio 2009 è attivo il cosiddetto "bonus sociale" (ovvero 'il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica').
Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di energia elettrica, è uno strumento introdotto dal Governo che ha l'obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica.